...cosa c'è di meglio di una squisita Sacher?

Quasi tutti sanno quanti misteri e quale leggenda si celano dietro questo capolavoro di pasticceria. Le sue origini risalgono al lontano 1832, quando un apprendista pasticciere di 16 anni di nome Franz Sacher, mentre sostituiva lo chef che era sul letto di morte presso la corte del Principe Metternich, creò un dessert per degli ospiti particolari: oggi è diventata la torta più famosa del mondo e, proprio come 160 anni fa, ognuna viene farcita di marmellata di albicocche, ricoperta di cioccolato e impacchettata manualmente. Fino ad oggi la ricetta della Sacher Torte originale è un segreto molto ben conservato dell'Hotel Sacher di Vienna, protetto da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non ci sono licenze per la rivendita di questo prodotto in nessuna parte del mondo.


Cioccolato, burro, zucchero, farina, ecc. E avevo pure comprato la marmellata d'albibocche per farcirla e il cioccolato fondente per la glassa. Peccato che tutto ciò non sia servito. Dopo la mezzora di cottura prevista, durante la quale profumi e aromi si diffondevano per via Bonanno 24, ho infatti aperto il forno e il risultato non era decisamente dei migliori.

Farcirlo sarebbe stato decisamente impossibile visto che nei bordi la torta (?!?) era alta meno di una focaccina. Decisamente l'idea di attenersi alle regole viennesi e di rinunciare al lievito non era stata geniale. Per completezza bisogna comunque dire che la torta non era affatto male... per quanto riguarda il sapore, intendo. Peccato che nulla avesse dell'originale Sacher e, a dire il vero, anche della classica torta al cioccolato aveva solo il sapore, ma non certo l'aspetto.
Ovviamente però non mi scoraggio: presto ci riproverò e vi farò sapere il risultato: questa volta però qualcosa mi dice che non rinuncerò al lievito! :-)
Bona la sacher!!! E tanto per rimanere in tema, ecco la celebre frase di Nanni Moretti:
Non conoscete la Sacher Torte?! E va bene, continuiamo così...facciamoci del male...
...io cmq avrei provato ad applicare il rimedio consigliato da tua madre, cioè tagliarla in due e mettere le metà una sopra l'altra cn la farcitura in mezzo: nn era certo una torta molto ortodossa, ma male che fosse andata... sarebbe stata un ringo! ;-) Cmq bravo, nn scoraggiarti!
Mmh... non saprei! Era talmente dura che secondo me sovrapponendo le due metà sarebbe venuta una cosa per nulla omogenea e le due parti sarebbero rimaste staccatissime tra di loro! E poi ti avrei voluto vedere masticare due strati di quella consistenza là... roba da perderci i denti! ;-P
Oddio, il consiglio di tua madre è della stessa stregua di quello che mi aveva dato la mia quando la domestica mi aveva bruciato una manica di una maglietta col ferro da stiro ^^' "Beh, scusa, prova a prendere il ferro e bruciare anche l'altra manica, così sembra fatto apposta"
...
La mia risposta non fu delle più gentili ^^'
Mmm... ma possibile che in questa casa non si pensi altro che a mangiare??!! Eheheh... diventerete obesi... ve lo dico io!! eHehehEh... almeno invitate anche gli amici a degustare le vostre pietanze.. però solo quelle che avete già sperimentato!! eHheeheh
Danix